Comunicato vescovile sulle elezioni regionali
In data 22 febbraio 2010, i Vescovi della regione Emilia-Romagna hanno  pubblicato un comunicato in vista delle elezioni regionali. Di seguito,  il comunicato è riportato integralmente.<... È questa concezione il nucleo portante della Dottrina Sociale che la  Chiesa ha sempre proclamato e testimoniato, e che l’attuale pontefice  Benedetto XVI ha mirabilmente sintetizzato nell’espressione «valori non  negoziabili».
"..... 2. Essi costituiscono patrimonio di ogni  persona, perché inscritti nella coscienza morale di ciascuno.
A  questi valori anche ogni cristiano deve riferirsi come criterio  ineludibile per i suoi giudizi e le sue scelte nell’ordine temporale e  sociale.
Eccoli sinteticamente: la dignità della persona umana,  costituita ad immagine e somiglianza di Dio, e perciò irriducibile a  qualsiasi condizione e condizionamento di carattere personale e sociale;  la sacralità della vita dal concepimento fino alla morte naturale,  inviolabile ed indisponibile a tutte le strutture ed a tutti i poteri; i  diritti e le libertà fondamentali della persona: la libertà religiosa,  la libertà della cultura e dell’educazione; la sacralità della famiglia  naturale, fondata sul matrimonio, sulla legittima unione cioè fra un  uomo e una donna, responsabilmente  aperta alla paternità e alla  maternità; la libertà di intrapresa culturale, sociale, e anche  economica in funzione del bene della persona e del bene comune; il  diritto ad un lavoro dignitoso e giustamente retribuito, come  espressione sintetica della persona umana; l’accoglienza ai migranti nel  rispetto della dignità della loro persona e delle esigenze del bene  comune; lo sviluppo della giustizia e la promozione della pace; il  rispetto del creato.
3. È questo complesso di beni che  costituisce l’orizzonte immutabile di ogni giudizio e di ogni impegno  cristiano nella società. Persone, raggruppamenti partitici e programmi  devono pertanto essere valutati a partire dalla verifica obiettiva del  rispetto di quei beni.
Perciò la coscienza cristiana rettamente  formata non permette di favorire col proprio voto l’attuazione di un  programma politico o la promulgazione di leggi che non siano coerenti  coi valori sopraddetti, esprimendo questi le fondamentali esigenze della  dignità umana....."
Nessun commento:
Posta un commento