lunedì 22 novembre 2010
LOUVRE
giovedì 18 novembre 2010
domenica 14 novembre 2010
 UN FUMETTO SCIENTIFICO ANIMATO:                        
Video – La Sacra Sindone a RaiStoria
riportato su http://www.religione20.net/2010/11/10/video-la-sacra-sindone-a-raistoria/
giovedì 11 novembre 2010
lunedì 8 novembre 2010
“L’INTERCULTURALITÁ  E IL DIALOGO RELIGIOSO
NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI DELLA SCUOLA ITALIANA”
Perchè tanta insistenza su questo tema? Scarica lo schema della relazione
NELLE INDICAZIONI MINISTERIALI DELLA SCUOLA ITALIANA”
Perchè tanta insistenza su questo tema? Scarica lo schema della relazione
Convegno "Sport e cibo:        dalla passione all'ossessione"
Progetto sui disturbi del conportamento alimentare realizzato con gli alunni della quinta ginnasio e seconda liceo. Scarica la presentazione
Photogallery
  
Progetto sui disturbi del conportamento alimentare realizzato con gli alunni della quinta ginnasio e seconda liceo. Scarica la presentazione
Photogallery
domenica 7 novembre 2010
Una riflessione in aula per gli alunni del quinto anno sulla cosiddetta società "liquida". 
Una sintesi di un'intervista al prof. Zygmunt Baumann
Scarica la presentazione
Una sintesi di un'intervista al prof. Zygmunt Baumann
Scarica la presentazione
venerdì 5 novembre 2010
Ho scoperto che esisti
Un soldato russo, durante la disastrosa ritirata del 1943 aveva  preso    dalle tasche di un suo comandante rimasto ucciso, diverse cose da  restituire    alla famiglia.
Fra l'altro, c'era anche un foglietto macchiato di sangue su cui erano stati scritti gli ultimi pensieri prima che si compisse il suo tragico destino.
Tali pensieri compendiano nella loro semplicità e vibrante sincerità l'essenza di una breve vita che sta per concludersi travolta dalla violenza della guerra e la folgorante certezza di aver stabilito un contatto, prima mai sentito, con l'immensità del creato e con Dio Creatore.
Fra l'altro, c'era anche un foglietto macchiato di sangue su cui erano stati scritti gli ultimi pensieri prima che si compisse il suo tragico destino.
Tali pensieri compendiano nella loro semplicità e vibrante sincerità l'essenza di una breve vita che sta per concludersi travolta dalla violenza della guerra e la folgorante certezza di aver stabilito un contatto, prima mai sentito, con l'immensità del creato e con Dio Creatore.
"Mi senti o Dio? Durante tutta la mia  vita non ho mai parlato con te. Tuttavia, oggi, sì, proprio oggi ho bisogno di salutarti. Tu sai che già dalla mia  più tenera  infanzia non hanno cessato di ripetermi che tu non esisti. Ed io sono  stato così sciocco  da crederci. Stasera, quando stavo nascosto nel fosso di una granata,  vidi il tuo cielo  e mi sono reso conto della bellezza della creazione.
Chi avrebbe creduto che per vederti sarebbe bastato stendersi sul  dorso! Solo oggi mi accorgo di questa bellezza di fronte  all'Abisso che improvvisamente si apre davanti a me, di questo cielo  stellato sopra di  me, vedo pieno di meraviglia il suo scintillìo. Come ho potuto essere  così crudelmente ingannato? Non so Signore, se tu mi tenderai la mano, credo almeno che  mi comprenderai.
È un miracolo che al fondo di questo  terribile inferno la luce abbia brillato e che io l'abbia intravista. Non ti dico null'altro se non la gioia di  sapere che tu esisti.
A mezzanotte abbiamo ricevuto l'ordine di passare all'attacco, ma ora  non ho più  paura da quando ho scoperto che sei vicino. Ascolta, ecco il segnale!  Bisogna purtroppo  andare. Eppure sarebbe così bello rimanere qui vicino a te. Voglio dirti  presto ancora questo: tu lo sai, il combattimento sarà violento! Può darsi che questa  notte io batta alla tua porta, anche se non sono stato mai tuo amico.
Mi permetterai di entrare presso di te? Guarda, si direbbe che io  pianga. Tu vedi cosa mi succede! È che i miei occhi si sono aperti. Perdonami, o Dio! Devo andare e  certamente  non ritornerò più.
Ma quale miracolo! Non ho più paura della  morte!"
www.federagione.it lunedì 1 novembre 2010
NINNA NANNA DELLA GUERRA(...) 
Ninna nanna pija sonno,
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno.
Fra le spade e li fucili
de li popoli civili.
Ninna nanna, tu non senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che comanna,
che comanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza.
O a vantaggio de una fede,
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar sovrano macellaro;
che quer covo d'assassini
che c'insanguina la tera
sa benone che la guera
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finché dura 'sto macello,
fa la ninna che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima,
boni amici come prima;
so' cuggini e fra parenti
nun se fanno complimenti!
Torneranno più cordiali
li rapporti personali
e, riuniti infra de loro,
senza l'ombra de un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la pace e sur lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone. Trilussa, 1914
Ninna nanna pija sonno,
che se dormi nun vedrai
tante infamie e tanti guai
che succedeno ner monno.
Fra le spade e li fucili
de li popoli civili.
Ninna nanna, tu non senti
li sospiri e li lamenti
de la gente che se scanna
per un matto che comanna,
che comanna e che s'ammazza
a vantaggio de la razza.
O a vantaggio de una fede,
per un Dio che nun se vede,
ma che serve da riparo
ar sovrano macellaro;
che quer covo d'assassini
che c'insanguina la tera
sa benone che la guera
è un gran giro de quatrini
che prepara le risorse
pe li ladri de le borse.
Fa la ninna, cocco bello,
finché dura 'sto macello,
fa la ninna che domani
rivedremo li sovrani
che se scambieno la stima,
boni amici come prima;
so' cuggini e fra parenti
nun se fanno complimenti!
Torneranno più cordiali
li rapporti personali
e, riuniti infra de loro,
senza l'ombra de un rimorso,
ce faranno un ber discorso
su la pace e sur lavoro
pe' quer popolo cojone
risparmiato dar cannone. Trilussa, 1914
Trilussa (Carlo Alberto Salustri, 1871-19
Iscriviti a:
Commenti (Atom)






